Ecco come insegnare al tuo cane a fare i bisogni fuori in pochi giorni.
Se hai già comprato delle traversine per il tuo cane, prova a renderle indiretto al negoziante. Se non puoi, usale per coprire la macchina dal sole, o come accendi fuoco.
In ogni caso NON USARLE PER I BISOGNI DEL TUO CANE.
Il motivo è molto semplice: un giorno potrebbe scambiare un tappeto per una traversina.
Quindi, a meno che tu non voglia tornare a casa e pulirti i piedi sul tappeto, per scoprire nel giro di qualche minuto che stai portando la pipì del tuo cane in giro per casa, ti consiglio di buttarle immediatamente.
Questo “spiacevole inconveniente” potrebbe succedere anche sul tappeto di un negozio, o a casa di qualche amico.
Prova ad immaginare la scena.

Ma quindi qual è l’alternativa?
Devi insegnare al tuo cane a fare i bisogni FUORI da casa.
Sì, anche se è cucciolo e anche se non ha i vaccini.
Non ti sto dicendo di portarlo in mezzo ad un branco di 50 cani randagi, ma semplicemente di portarlo a qualche metro dalla porta di casa.
Come insegnare al cane a fare i bisogni fuori.
Partiamo dal dire che la differenza tra un cucciolo e un cane adulto sta solo nella quantità delle uscite giornaliere.
Un cucciolo, infatti, fa più fatica a trattenere i bisogni. Quindi dovrai portarlo fuori più spesso e avere un po’ più di pazienza se all’inizio sporca ANCHE in casa – e semplicemente pulire.
NON mettergli il muso nella pipì e non sgridarlo quando ti accorgi che l’ha fatta in casa. Non serve!
Importante: La casa non dovrà comunque essere l’unico posto in cui il cucciolo fa i bisogni.
Detto questo, passiamo alla pratica.
Ti dirò prima il metodo più comune per insegnare al cane a sporcare fuori…poi il metodo infallibile, quello che ti consiglio di usare.
Metodo comune.
Porta il cane fuori più volte al giorno e premialo dopo aver fatto i bisogni.
Attento: subito dopo, NON mentre li fa perché potrebbe bloccarsi.
Ci sono dei momenti della giornata in cui è più facile che abbia bisogno di uscire per sporcare:
- Appena sveglio;
- Dopo aver giocato;
- Dopo aver mangiato.
Ti consiglio di portarlo fuori al guinzaglio, specialmente dopo i pasti, per evitare che corra o salti troppo rischiando una torsione dello stomaco.
Tuttavia…mi è capitato spesso di conoscere cani che nonostante queste attenzioni da parte del proprietario, continuavano a sporcare anche in casa, o addirittura a non fare affatto i bisogni fuori – indipendente dal tempo dell’uscita- ma aspettare di tornare a casa per farli.
Ecco perché adesso ti parlerò del metodo infallibile per insegnare al tuo cane a fare i bisogni fuori.
Si chiama kennel (o trasportino).
Questo strumento, che se insegnato nel modo corretto al cane, non è affatto punitivo, anzi…
Oltre ad avere una serie di benefici, di cui ti parlerò un’altra volta, ha anche il vantaggio di insegnargli in modo molto veloce che la pipì e la cacca si fanno fuori.
Come?
Mediamente i cani non sporcano nel posto in cui stanno.
Se ci fai caso, in casa tua (che non è nient’altro che un gigantesco kennel), il cane fa i bisogni in un punto ma non ci dorme sopra. Si sposterà in un punto pulito per farlo.
Il kennel, essendo più piccolo di una stanza, non gli dà questa possibilità, quindi cercherà di trattenersi e aspetterà di uscire.
Se lo fai uscire con regolarità, nel giro di 2-3 giorni imparerà a fare i bisogni fuori.
Alcuni cani lo imparano dal giorno 1, ma se questo non dovesse succedere, all’inizio porti pazienza e pulisci – perché lui non è ancora abituato a questa nuova gestione e non ha una regolarità.
Quando avrà imparato a fare la pipì e la cacca fuori, potrai lasciare la porta del kennel aperta, magari mettergli un cuscino dentro e permettergli di usarlo come cuccia.
Perché il tuo cane dovrebbe aver bisogno di una cuccia in casa?
Per lo stesso motivo per cui tu chiudi le porte dietro di te: per lasciare gli altri fuori quando non hai voglia di averci a che fare…
Ma di questo e degli altri vantaggi del kennel te ne parlerò un’altra volta.
Voglio anticiparti, però, che il kennel è solo uno strumento. Dipende da te fare in modo che il cane lo veda come positivo.
Anche una ciotola può essere vista come negativa se la usi per picchiarlo, ma non è la ciotola il problema…è come la usi.
Se risolvere il problema dei bisogno in casa non è l’unico obbiettivo che hai con il tuo cane…
Ma piuttosto vuoi:
- Imparare a conoscerlo meglio per relazionarti con lui nel modo corretto;
- Prevenire eventuali problemi comportamentali, o risolverli nel caso ci fossero già;
- Riuscire ad averlo sotto controllo per evitare incidenti…
clicca qui e sarò felice di riservarti una consulenza individuale – senza impegno – nel mio centro addestramento a Tricase (LE).
A presto.
Gerardo