Di quanto spazio ha bisogno un cane per stare bene?

Quante volte hai sentito dire: “Il mio cane ha un giardino di 50 mila ettari, sta benissimo!”? Forse anche tu lo pensi, ma lascia che ti dica una cosa: al tuo cane serve tutto quel terreno solo se è così intelligente da gestire un’azienda agricola! Altrimenti, uno spazio così grande non solo non è necessario, ma potrebbe persino essere controproducente.

Perché il tuo cane non ha bisogno di un parco nazionale.

I cani sono animali sociali, e il vero bisogno del tuo amico a quattro zampe non è tanto lo spazio fisico, quanto la tua compagnia. Lasciare un cane da solo in un giardino gigantesco non significa dargli una vita migliore. Al contrario. Si chiama deprivazione sociale.

Cos’è la deprivazione sociale?

La deprivazione sociale può essere usata come punizione: il tuo cane, anche se ha a disposizione tutto il verde del mondo, senza di te si sente solo. E la solitudine non è certo un piacere per un animale abituato a vivere in branco. Questo vale per qualsiasi cane, che sia un energico border collie o un imponente mastino napoletano.

Cane grande = grande spazio? Sbagliato!

Uno dei miti più diffusi è che un cane grande abbia bisogno di tanto spazio per stare bene. In realtà, la dimensione del cane non determina la quantità di spazio di cui ha bisogno. Un mastino napoletano, ad esempio, può tranquillamente vivere in appartamento senza problemi, purché tu ti prenda cura delle sue esigenze fisiche e mentali.

Pensa alla tua casa. Magari non è una villa da 3500 mq come Villa San Martino, ma ci vivi bene lo stesso, giusto? E quanto spazio occupi effettivamente? Forse solo il tuo posto sul divano, a letto o sulla sedia. Non è che passi la giornata a camminare su e giù per casa senza sosta, vero? Bene, lo stesso vale per il tuo cane.

Un cane ha bisogno dello spazio che occupa il suo corpo, e ovviamente di uscire per sgranchirsi le zampe e fare i suoi bisogni. Ma non serve una reggia per renderlo felice. Anzi, alcuni cani di taglia grande hanno bisogno di meno movimento rispetto a cani più piccoli e attivi, come i border collie, che richiedono maggiore stimolazione fisica e mentale.

Vuoi un cane ma vivi in appartamento? Nessun problema!

Se stai pensando di prendere un cane ma vivi in un appartamento, non preoccuparti. Non è lo spazio che conta, ma come gestisci il tempo che passi con lui. Assicurati di dedicargli momenti per giocare, uscire e interagire. Con queste attenzioni, il tuo cane sarà felice e in salute, indipendentemente dai metri quadrati in cui vive.

Se hai bisogno di aiuto con il tuo cane, puoi cliccare qui e fissare una consulenza con me nel mio centro addestramento a Tricase (LE).

Alla prossima. 😉

Gerardo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *